
OpenOffice è una suite completa di software per le classiche attività di home automation.
Sono disponibili le seguenti utility:word processor, foglio di calcolo, utility per la creazione di presentazioni multimediali utility per la manipolazione e creazioni di files in formato grafico (immagini, animazioni ecc).
OpenOffice è compatibile con i più diffusi formati utilizzata dai pacchetti commerciali e permette il salvataggio diretto in formato .PDF. OpenOffice è completamente free e deriva da StarOffice, sviluppato da Sun. Da indiscrezioni pubblicate nei mesi scorsi, il pacchetto StarOffice che fino ad ora è free, diventerà pagamento; OpenOffice rimarrà comunque una valida alternativa.
Progetto DidatticOOoVola e fai volare con i gabbiani di OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!Sommario
A chi è destinata questa iniziativaIl Programma DidatticOOo è un’iniziativa del Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org (PLIO) per la diffusione del Software Libero nelle scuole e biblioteche italiane. E’ indirizzato principalmente a:
Cos’è OpenOffice.orgOpenOffice.org è un insieme di programmi software distribuiti liberamente dal progetto OpenOffice.org che permettono di scrivere, fare calcoli, studiare matematica, disegnare e creare presentazioni animate. OpenOffice.org, abbreviato spesso in OOo, funziona sia sui computer che utilizzano Microsoft Windows ® sia in quelli con Linux ®. OOo può essere installato e utilizzato anche assieme ad altri programmi simili (ad esempio Microsoft Office ® ) ed è possibile leggere i file scritti da altre applicazioni e salvarli in vari formati. Sono disponibili versioni di OOo in molte lingue diverse, fra cui ovviamente l’italiano. Essendo un programma distribuito gratuitamente dal nostro Progetto è possibile avere a disposizioni versioni in lingue diverse per aiutare l’apprendimento degli studenti (insegnamento delle lingue straniere o italiano come L2). Liberi di usarloSembra strano, ma OOo viene distribuito liberamente, ovvero l’uso, la copia, la modifica e la redistribuzione sono permessi nel rispetto della licenza d’uso che li accompagna. Il tutto è possibile perché molti volontari si sono messi a disposizione per programmare, tradurre, scrivere presentazioni (come questa), testare i programmi, etc. Accanto ai volontari sono stati determinanti gli aiuti di alcune grandi aziende (Sun Microsystem Inc.), che originariamente hanno liberalizzato il programma, consentendo per ora e per sempre a chiunque di copiarli e installarli nei vari computer della scuola o biblioteca, passarli a colleghi e alunni gratuitamente, senza violare la legge senza rischi di incorrere in salate sanzioni. Le licenze legalmente valide sono quelle in inglese, ma è disponibile la traduzione italiana della GNU LGPL, che può servire per comprenderla se non si è familiari con la lingua inglese. In estrema sintesi si può dire che le licenze che accompagnano i programmi servono a garantire che nessuno si appropri in maniera esclusiva dei programmi e del loro sfruttamento commerciale, costringendo chiunque a pagare per ottenere licenze d’uso. Se si decide di scaricare OOo via Internet o ottenerlo da amici, il costo è molto ridotto o addirittura nullo. Una volta ottenuto il programma via Web, può essere trasferito su CD-ROM, copiato e ceduto a terzi. Se invece si preferisce acquistare una confezione predisposta da ditte del settore (CD, manuali) il costo riguarda il materiale o i servizi offerti (assistenza, formazione, etc), ma non la licenza. AssistenzaIl fatto che OOo sia disponibile gratuitamente sul mercato non significa che chi lo utilizza sia abbandonato a se stesso. In caso di difficoltà lo spirito della Comunità OOo (e più in generale di quello che viene chiamato software libero) spinge i più esperti ad aiutare gli altri. Il sistema si è rivelato molto efficace. Nulla ovviamente impedisce poi che con i soldi risparmiati utilizzando programmi liberi si paghino persone che possano fare assistenza o organizzare corsi o acquistare materiale per chi vuole imparare e naturalmente… aiutare gli amici. Alcune aziende si sono offerte per il supporto diretto di questa iniziativa anche attraverso l’assistenza all’utente finale. Potete trovarne l’elenco qui Tutti possono contribuire, non serve essere programmatori o particolarmente esperti, anche le segnalazioni delle difficoltà o dei successi aiutano a migliorare uno strumento che appartiene a tutti. Che computer servono per far funzionare OOo?Se il computer con cui intendete usare OOo è recente dovrebbe essere sufficientemente potente. Di seguito sono riportate comunque le caratteristiche minime per i sistemi operativi più diffusi. Nel dubbio potete far verificare i dati del computer da un esperto o dal venditore. Un sistema operativo è un insieme di programmi che permettono di far funzionare il computer, lo schermo, la tastiera ecc. Il sistema operativo più diffuso è Windows di Microsoft ®, è a pagamento e non può essere copiato a piacere. Le caratteristiche minime dei computer per far funzionare bene OOo nei computer che utilizzano Windows sono:
Linux è un sistema operativo distribuibile liberamente come OOo. Se usate Linux (sono disponibili distribuzioni diverse con nomi come Red Hat, Suse, Debian, Mandrake, etc ma le differenze non sono molto importanti perchè OOo è disponibile in versioni adattate ai diversi sistemi), le caratteristiche minime sono:
Cosa posso fare con OOo e che programmi ci sono veramente?
WRITER: è un potente strumento per la creazione di lettere, relazioni e altri documenti che richiedono di impaginare testi, tabelle e immagini. Permette anche di leggere, modificare e salvare file scritti con Microsoft Word ® e altri formati.
Come fare per avere OpenOffice.org
Come installare OOo sul computer?
L’installazione è abbastanza semplice, ma dipende dal sistema operativo utilizzato (Windows, Linux, ecc). In generale nel CD-ROM o nei file scaricati da internet esiste un file chiamato “setup”. Basta cliccare sul file che farà partire l’installazione automatica, seguite le facili istruzioni e … potrete provare OOo.
Se qualcosa dovesse andare storto, la Comunita’ OOo o qualche collega piu’ esperto potranno facilmente risolvere il problema.
Documentazione in italiano per l’installazione è disponibile presso:
http://it.openoffice.org/doc/utenti/index.html
Documentazione
La documentazione in lingua italiana per le principali applicazioni OpenOffice.org è disponibile presso:
http://it.openoffice.org/doc/utenti/index.html
Il ruolo delle biblioteche
L’evoluzione della tecnologia informatica ha recentemente reso possibile la creazione di strumenti (CD-ROM, DVD, Internet,…) che pur essendo differenti dai tradizionali libri, ne conservano una caratteristica fondamentale: essere strumenti di diffusione del sapere umano.
Già molti sistemi bibliotecari, specialmente a livello europeo, hanno provveduto a creare apposite sezioni dedicate a questi nuovi strumenti, dando origine alle cosiddette “Mediateche” che offrono postazione di accesso pubblico a Internet, consultazione e prestito di libro informatici e l’utilizzo di programmi di elaborazione testi, fogli di calcolo, etc.
Troppo spesso però, tanto l’utilizzo dei programmi nelle strutture bibliotecarie, quanto il prestito di testi informatici o CD-ROM/DVD trova forti limitazioni dovute a:
OpenOffice.org è in grado di ovviare a entrambi i problemi: è disponibile a costo limitato o nullo, può essere duplicato legalmente nel numero necessario di copie, sia dai responsabili bibliotecari per l’utilizzo interno sia dall’utente che dovesse riceverne in prestito una copia!
Informazioni aggiuntive per i più curiosi!
Materiali, progetti, FAQ e quant’altro desideriate sapere: http://www.openoffice.org/ ContattoPer ulteriori informazioni potete contattare scuole@openoffice.org
|